top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreProLocoManzano

IL FIUME NATISONE

Aggiornamento: 26 apr 2019

Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo. Nasce in Italia, a 415 metri di quota, nelle vicinanze di Prossenicco, frazione di Taipana, al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia. Per un tratto segna il confine e poi continua il suo percorso in territorio sloveno. Rientra in Italia nei pressi di Stupizza e comincia a scorrere nella Val Natisone. Riceve quindi i contributi delle sorgenti Poiana, Arpit e Naklanz ed a Ponte San Quirino del fiume Alberone. Lungo il suo corso italiano, il Natisone attraversa i comuni di Pulfero, San Pietro al Natisone, Cividale del Friuli, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone e confluisce nel Torre nei pressi di Trivignano Udinese.


Il tratto del fiume Natisone di Manznao si estende lungo la sponda destra, all'altezza degli abitanti di San Nicolò e San Lorenzo, poco prima che il fiume confluisca nel torrente Torre. Il paesaggio vegetazionale dell'ambito è caratterizzato dalla presenza di formazioni pioniere, sia erbacee che arbustive ed arboree. L'alveo ospita estese praterie magredili dominate da graminacee xero-termofile che colonizzano le alluvioni ghiaiose e sabbiose; queste vengono periodicamente rimaneggiate in conseguenza delle piene primaverili e autunnali. Fra l'argine principale e la sponda si estende una formazone forestale in fase evolutiva caratterizzata dalla presenza del pioppo nero, del salice bianco, della robinia, dell'orniello e dell'olmo campestre. A margine del bosco si espandono gli arbusteti pionieri ad Amorpha fruticosa, leguminosa esotica di origine nordamericana. La notevole estensione e la relativa tranquillità del sito garantiscono condizioni ideali per la nidificazione di molte specie di uccelli, altrove completamente assenti e rendono il luogo importante dal punto di vista naturalistico.

Accessibilità: è garantita da strade sterrate che si dipartono dall'abitato di San Nicolò e che raggiungono l'alveo del Natisone

205 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page