

UNISCITI A NOI PER CELEBRARE IL NOSTRO 50esimo ANNIVERSARIO
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
PRO LOCO MANZANO APS
PROSSIMI EVENTI
50 ANNI
Cinquanta anni sono passati dalla nostra nascita.
Cinquanta anni di eventi, feste, spettacoli e degli indimenticabili carnevali manzanesi.
Grazie alla vostra passione e ai vostri sorrisi per averci accompagnato in questo lungo e fantastico percorso.
Prossimamente vi comunicheremo tutte le idee che abbiamo organizzato per festeggiare con voi il 50° anniversario della ProLocoManzano APS ma nel frattempo clicca qui sotto e ripercorri la nostra storia!

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Per i giovani tra i 18 e i 28 anni è stato pubblicato il bando del Servizio Civile Universale.
Cerchiamo n. 2 volontari per il progetto dal titolo "𝑇𝑟𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑒, 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑖𝑙 𝐹𝑉𝐺".
Seguirai il progetto, conoscerai il mondo del volontariato, delle tradizioni e del lavoro.
Tutte le informazioni nella locandina
Per maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di presentazione della domanda potete contattarci
L'ufficio è aperto nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00, martedì dalle 14.00 alle 18.00).
Ti aspettiamo per un'esperienza formativa e di vita che accrescerà entrambi!

La celebrazione della vita e, soprattutto, della carriera sportiva di Sabot, pietra miliare della Manzanese, squadra per la quale ha saputo scrivere numerose pagine di storia.
Dai suoi inizi e i suoi successi da giocatore, passando per la sua breve ma vincente esperienza da presidente, fino ad arrivare agli anni dedicati ad allenare le giovanili, sempre con l'arancione nel cuore.
Durante la serata coglieremo, inoltre, l'occasione per salutare e per attribuire al protagonista di questo evento il giusto riconoscimento per l'impegno e la passione dimostrati nei confronti del calcio e della squadra che ha sempre amato.
Per partecipare è necessario prenotare contattando la Pro Loco di Manzano via telefono (0432 1799010; 391 3865981) o mail (info@prolocomanzano.ud.it).
All'ingresso verrà richiesto di esibire il Green Pass.
ABBAZIA DI ROSAZZO - APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

Prosegue in ottobre con tre tappe il viaggio fisico e metaforico della rassegna "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga". Moderatrice degli incontri: la giornalista Margherita Reguitti. Gli incontri, che si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni di sicurezza anti Covid 19, inizieranno alle 18. Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione all'indirizzo fondazione@abbaziadirosazzo.it, fino a esaurimento dei posti disponibili.
All'ingresso verrà richiesto di esibire il Green Pass.


.png)
MALGHE E ALPEGGI DELLA MONTAGNA FRIULANA
8 OTTOBRE 18:00
Un'unione di tradizione e contemporaneità, vivificata dalla riscoperta della montagna avvenuta a seguito della pandemia.
Una mappa sviluppata di percorsi tematici e geografici delle realtà presenti sul territorio, un connubio di prodotti tradizionali, ospitalità e ristorazione.
ANNIE OAKLEY SUPERSTAR
STORIA DI UNA PICCOLA GRANDE DONNA
14 OTTOBRE 18:00
La storia di una straordinaria figura femminile del periodo storico a cavallo tra Ottocento e Novecento, anni delicati e decisivi per la causa dell'emancipazione femminile.
Ad accompagnare la narrazione, le musiche di Alessio Velliscig e le letture di Michela Marchi.
STORIA DI ROSA
28 OTTOBRE 18:00

Un intreccio di legami, amori e incontri nel viaggio della vita. Una storia di due donne, madre e figlia, ma anche di forti e complessi legami familiari. Una narrazione che si apre e si chiude sull'evento più doloroso per entrambe, a indicare la circolarità dell'esistenza sullo sfondo del Friuli e dell'Italia del dopoguerra.
GIANFRANCO SABOT
UNA VITA IN ARANCIONE
Venerdì 15 ottobre, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Manzano, avrà luogo la proiezione del documentario "Gianfranco Sabot - Una vita in arancione".
SETTEMBRE A MANZANO
17-18-19 Settembre: al via la seconda edizione di "Settembre a Manzano", manifestazione organizzata dal Comune di Manzano, con la partecipazione della Pro Loco Manzano, nella Corte interna del Palazzo Comunale
VENERDÌ 17 SETTEMBRE
Alle ore 18.00, in collaborazione con lo Spritz Letterario di Manzano, la scrittrice Annalisa Anastasi presenterà il suo libro "Doma la grande onda. Surfare le emozioni per evolvere".
In caso di maltempo, la presentazione si svolgerà nell'Antico Foledor Boschetti della Torre.
Prenotazione obbligatoria alla Biblioteca Comunale "C. Percoto":
0432 938367 - biblioteca@comune.manzano.ud.it
Alle ore 21.00 "Not(t)e di fine estate: e uscimmo a riveder le stelle", concerto del Corpo Bandistico "N. Pastorutti" Manzano e del Coro Arrigo Tavagnacco
In caso di maltempo, il concerto si svolgerà in Aula Magna.
Prenotazione obbligatoria a ufficio IAT Manzano: 0432 1799010 (lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9 alle 13 e martedì dalle 14 alle 18)
SABATO 18 SETTEMBRE
Alle ore 9.30 Convegno - Progetto Cultura della Sedia "La valorizzazione del patrimonio industriale materiale e immateriale".
La valorizzazione del patrimonio industriale: sinergie tra pubblico e privato. Tavola rotonda: imprenditori a confronto.
A cura di LabRea con il coordinamento della dott.ssa Angela Zolli.
In caso di maltempo, il convegno si svolgerà in Aula Magna.
Prenotazione obbligatoria a ufficio IAT Manzano: 0432 1799010 (lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9 alle 13 e martedì dalle 14 alle 18)
Alle ore 20.30 "Vino Vin?" ci sarà lo spettacolo teatrale dei trigeminus, nell'ambito della manifestazione "Un calice a Teatro" promossa dall'Associazione Città del Vino Friuli Venezia Giulia.
A fine spettacolo degustazione con Azienda Agricola Ronchi di Manzano.
In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà in Aula Magna.
Prenotazione obbligatoria a ufficio IAT Manzano: 0432 1799010 (lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9 alle 13 e martedì dalle 14 alle 18)
DOMENICA 19 SETTEMBRE
Alle ore 21.00 ci sarà lo spettacolo "Il Divino Cammino: dalla Commedia di Dante Alighieri" il fascino della Divina Commedia nella recitazione di Alessandro Anderloni con le musiche dal vivo di Mauro Palmas. A cura di Noi Cultura e Turismo e con la collaborazione di Folk Club Buttrio.
In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà nell'Antico Foledor Boschetti della Torre.
Prenotazione obbligatoria a Folk Club Buttrio: 331 1077279
L'accesso agli spettacoli è consentito esclusivamente alle persone munite di Certificazione Verde - Covid 19 in corso di validità.




LEGGIMIPRIMA - L'ARTE DI COMUNICARE CON I BAMBINI ATTRAVERSO I LIBRI E LE STORIE

Webinar gratuiti aperti a tutti!
Leggimiprima - L’Arte di comunicare con i bambini attraverso i libri e le storie: per genitori, educatori, insegnanti e adulti interessati.
DAL 15 settembre proseguiranno i 5 incontri promossi dai Comuni "Noi Cultura e Turismo" e condotti da Irene Greco, libraia, mamma e ideatrice del progetto Leggimiprima.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ufficio IAT Manzano: info@prolocomanzano.ud.it
Invieremo un'e-mail di conferma dell'avvenuta registrazione e, un paio di giorni prima dell'incontro, riceverete il link per partecipare.
I SEGNI, GLI AUTORI, IL TERRITORIO
"I segni, gli autori, i territori" è il titolo della rassegna che partirà il 10 settembre: in questi 5 appuntamenti si incontreranno autori, approfondiranno temi di attualità ma soprattutto sarà possibile conoscere meglio il nostro territorio.
Gli incontri si svolgeranno presso l'Antico Foledor Boschetti della Torre di Manzano alle ore 18.
Questi appuntamenti sono organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale 'Caterina Percoto' di Manzano, in collaborazione con SPRITZ LETTERARIO MANZANO - FVG.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione a: biblioteca@comune.manzano.ud.it
Richiesto il Certificato Verde Covid-19 in corso di validità

.png)
ABBAZIA DI ROSAZZO - APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE
Dopo la pausa estiva ricominciano gli appuntamenti in Abbazia di Rosazzo de “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”. Moderatrice degli incontri: la giornalista Margherita Reguitti. Gli incontri, che si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni di sicurezza anti Covid 19, inizieranno alle 18. Obbligatoria la prenotazione all’indirizzo fondazione@abbaziadirosazzo.it, fino a esaurimento dei posti disponibili. All'ingresso verrà chiesto di esibire il Green Pass o l'esito negativo del tampone effettuato nell'arco delle 48h precedenti l'appuntamento.


COME NAVI NELLA NOTTE
3 SETTEMBRE 18:00
Un viaggio in un futuro post pandemia seguendo le orme della memoria famigliare fino alle spiagge di Sabbie Dorate, riferimento evidente a Lignano, ed entrando poi in un noir ad alto tasso di suspance, fra intrighi internazionali e balli di debuttanti nostalgiche dell’ ideologia nazista, in una Trieste misteriosa, dove cani robot pattugliano le strade.
IL PICCOLO RE DI UN UOMO STA NEL CUORE
9 SETTEMBRE 18:00
Un viaggio in anni diversi dall’Africa a Udine di due bambini in fuga dalla povertà e dalla violenza. Una storia, dai contenuti autobiografici, indimenticabile di solidarietà, amore e rinascita.

DONA IL 5 PER MILLE ALLA TUA PRO LOCO
Nella dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5 per mille dell'Irpef a sostegno delle Associazioni di Promozione Sociale. La Pro Loco Manzano può beneficiare della quota del 5 per mille.

DIVENTA SOCIO PRO LOCO
Diventando socio sosterrai la tua Pro Loco e il tuo territorio




Comune di
Manzano

.jpg)